Quantcast
Channel: sindacato – Guardie Giurate Online
Viewing all 622 articles
Browse latest View live

Guardie giurate, Univ revoca disdetta del contratto. Miccoli (Cgil): “Preoccupati per la spaccatura interna”

$
0
0

Economia & Lavoro nov 5, 2015 Guardie giurate, Univ revoca disdetta del contratto. Miccoli (Cgil): “Preoccupati per la spaccatura interna” Pasquale Amoruso A seguito del passaggio di Ivri, il maggior istituto di vigilanza italiano, con 4mila dipendenti su tutto il territorio nazionale, da Ass.I.V a Univ, quest’ultima ha revocato la disdetta del contratto integrativo provinciale. Il passagio di Ivri cambia … Continua a leggere

The post Guardie giurate, Univ revoca disdetta del contratto. Miccoli (Cgil): “Preoccupati per la spaccatura interna” appeared first on Guardie Giurate Online.


Multa alle guardie giurate al S.Luca, insorge Filcams

$
0
0

Cronaca Venerdì, 06 Novembre 2015 15:39 Multa alle guardie giurate al S.Luca, insorge Filcams Multe agli istituti di vigilanza che assistono al trasporto valori della banca all’interno dell’ospedale San Luca, è polemica. E’ successo questa mattina quando la polizia municipale ha sanzionato il Corpo Vigili Giurati e la Fidelitas per divieto di sosta. “Conosciamo bene la questione parcheggi – dice … Continua a leggere

The post Multa alle guardie giurate al S.Luca, insorge Filcams appeared first on Guardie Giurate Online.

Reggio: la Full Service annuncia 18 licenziamenti

$
0
0

Cronaca 7 novembre 2015 10:23 Reggio: la Full Service annuncia 18 licenziamenti Reggio: brutte notizie in arrivo per i dipendenti della Full Service Ilaria Calabrò Ennesima azienda reggina, annuncia licenziamenti, è quanto denuncia il sindacato Fisascat (Federazione Provinciale Lavoratori Commercio Turismo e Servizi) di Reggio Calabria, con il Segretario Provinciale Rita Raffa. I dipendenti della Full Service di Reggio Calabria, … Continua a leggere

The post Reggio: la Full Service annuncia 18 licenziamenti appeared first on Guardie Giurate Online.

Assalto al portavalori, Vitale (Ugl): “Ennesima tragedia sfiorata”

$
0
0

Comunicato stampa 10 Novembre 2015 Assalto al portavalori, Vitale (Ugl): “Ennesima tragedia sfiorata” Inserito da Filippo “L’ennesima rapina ai danni di un furgone portavalori, l’ennesima tragedia sfiorata, che vede le Guardie Particolari Giurate, rischiare la vita giornalmente per uno stipendio di poco più di mille euro al mese, spesso non pagato con regolarità”. A dichiararlo Giovanni Vitale, Segretario regionale della … Continua a leggere

The post Assalto al portavalori, Vitale (Ugl): “Ennesima tragedia sfiorata” appeared first on Guardie Giurate Online.

Filcams, anche guardie giurate strategiche per sicurezza

$
0
0

Sindacato 17 Novembre 2015 Filcams, anche guardie giurate strategiche per sicurezza Roma, 17 nov. (Labitalia) – Li troviamo davanti alle banche, agli uffici, pubblici e privati, ma anche a garantire il corretto svolgimento di manifestazioni e spettacoli. Pistola, divisa e tanta formazione, le guardie giurate, in tempi di paura di attacchi terroristici o di organizzazione di grandi eventi, dall’Expo al … Continua a leggere

The post Filcams, anche guardie giurate strategiche per sicurezza appeared first on Guardie Giurate Online.

“Vigilanza Sardegna, vi racconto la vera storia di questo dramma”

$
0
0

Cronaca 18/11/2015 12:53 “Vigilanza Sardegna, vi racconto la vera storia di questo dramma” E’ ormai bufera sul futuro delle guardie giurate della Storica Cooperativa, tra fallimento e lo spettro dei licenziamenti: lo sfogo dell’ex guardia giurata – sindacalista dell’UNAL, (Sindacato Vigilanza Privata). Redazione Casteddu Online Un dramma dentro un dramma. E sulla bufera che incombe sulla vicenda “Vigilanza Sardegna”, a … Continua a leggere

The post “Vigilanza Sardegna, vi racconto la vera storia di questo dramma” appeared first on Guardie Giurate Online.

Istituti di vigilanza privata senza regole

$
0
0

Comunicato Stampa 19/11/2015 – 10:30 Istituti di vigilanza privata senza regole Il Sindacato Italiano Autonomo Guardie Giurate (S.I.A.G.G.), nella persona del Segr. Matteo Lopez, esprime grande preocupazione per l’incidente stradale avvenuto il 17 Novembre alle 05,30 circa del mattino in zona C.so STATI UNITI a Padova,che ha visto coinvolto una G.P.G. dipendente dell’Istituto di Vigilanza Rangers ora ricoverato in gravi … Continua a leggere

The post Istituti di vigilanza privata senza regole appeared first on Guardie Giurate Online.

Il tribunale di Latina reintegra 16 Vigilantes. “Oggi è arrivata la giustizia”

$
0
0

Cronaca 19 novembre 2015, ore 11:06 pm Il tribunale di Latina reintegra 16 Vigilantes. “Oggi è arrivata la giustizia” LATINA – “Oggi è arrivata la giustizia”. E’ il commento di Gianfranco Cartisano, segretario provinciale di Uiltucs Uil Latina, dopo la storica ordinanza di reintegra per 16 vigilantes licenziati. “La Segreteria Uiltucs Latina – scrive in una nota – accoglie con … Continua a leggere

The post Il tribunale di Latina reintegra 16 Vigilantes. “Oggi è arrivata la giustizia” appeared first on Guardie Giurate Online.


Presunti illeciti nei licenziamenti, guardie giurate protestano a Vibo

$
0
0

Cronaca 23 Novembre 2015 Presunti illeciti nei licenziamenti, guardie giurate protestano a Vibo Le guardie giurate della Sicurtransport, istituto di vigilanza privato con sede centrale a Palermo, hanno messo in atto un sit-in di protesta presso la Prefettura di Vibo Valentia. La manifestazione si è poi spostata dinanzi gli uffici dell’Ispettorato del lavoro e i lavoratori hanno denunciato dei presunti … Continua a leggere

The post Presunti illeciti nei licenziamenti, guardie giurate protestano a Vibo appeared first on Guardie Giurate Online.

Vercelli: Allsystem spa non conferma tempo indeterminato

$
0
0

Sindacato 26 novembre 2015 ore 09.51 Vigilanza privata Vercelli: Allsystem spa non conferma tempo indeterminato La Filcams Cgil Vercelli-Valsesia esprime il proprio dissenso per la mancata conferma a tempo indeterminato di alcuni dipendenti della Allsystem spa e proclama lo stato di agitazione dell’azienda. Un licenziamento collettivo e uno spregio alla dedizione e alla professionalità dei lavoratori. È questa la denuncia … Continua a leggere

The post Vercelli: Allsystem spa non conferma tempo indeterminato appeared first on Guardie Giurate Online.

Vigilanza “Nuova Sicurvis”: il dramma delle guardie senza stipendio

$
0
0

Cronaca 27/11/2015 15:49 Vigilanza “Nuova Sicurvis”: il dramma delle guardie senza stipendio Il grido disperato dei vigilantes cagliaritani: “Da alcuni mesi senza stipendio, siamo disperati, Aiutateci”. Il Sindacato UilTucs avvia un tavolo di discussione con l’azienda per risolvere la drammatica vertenza. Ancora emergenza retribuzioni dei dipendenti delle società di Vigilanza che operano nel settore della Sicurezza Privata. A lanciare il … Continua a leggere

The post Vigilanza “Nuova Sicurvis”: il dramma delle guardie senza stipendio appeared first on Guardie Giurate Online.

Scali di Lampedusa e Pantelleria Guardie giurate in agitazione

$
0
0

Cronaca Giovedì 03 Dicembre 2015 – 16:42 Scali di Lampedusa e Pantelleria Guardie giurate in agitazione Cambia il gestore dei servizi di sicurezza e e i vecchi lavoratori restano fuori. Nella foto Mimma Calabrò, segretario regionale Fisascat Cisl PALERMO – La Fisascat Cisl ha proclamato lo stato di agitazione delle guardie giurate in servizio negli aeroporti di Lampedusa e Pantelleria. … Continua a leggere

The post Scali di Lampedusa e Pantelleria Guardie giurate in agitazione appeared first on Guardie Giurate Online.

Parma, Cgil: Vigilanza privata, rinnovato l’integrativo provinciale

$
0
0

Agenparl

Contratti Provinciali

14 dic 2015

Parma, Cgil: Vigilanza privata, rinnovato l’integrativo provinciale

(AGENPARL)- Parma 14 dic 2015 – Nel pomeriggio di giovedì 10 dicembre, è stato rinnovato il Contratto Integrativo Provinciale della Vigilanza per il triennio 2016-2017-2018 tra FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL, UILTUCS UIL di Parma unitamente alla delegazione delle RSU e Upi, Legacoop, Confesercenti e le imprese IVRI, CoopService, Securducale Vigilanza.

Il rinnovo triennale riconosce il mantenimento dei tickets e la struttura del premio variabile per i lavoratori di un settore, anche territorialmente, stressato e attraversato dagli effetti del perdurante periodo di crisi economica e sociale.

Rimane insediato il tavolo di lavoro tra le parti per proseguire il confronto sulle problematiche di settore.

“Un rinnovo contrattuale unitario, seppure di tenuta, rappresenta sempre l’affermazione del valore del lavoro, ancora di più in un periodo in cui si cerca di praticare per via legislativa l’arretramento dei diritti e delle regole del gioco. Anche la modalità del rinnovo territoriale ha avuto il suo protagonismo, non tanto nella celerità, quanto nella volontà di riconoscere sia da parte sindacale che da parte associativa l’importanza di un confronto diretto, asciutto e rispettoso”. Queste le valutazioni di Silvia Avanzini, Giovanni Maione e Aldo Giammella per i tre sindacati di categoria.

Il prossimo 21 dicembre dalle ore 21.00 alle ore 22.00 si terrà, presso il salone Trentin della Camera del Lavoro di Parma, un’assemblea generale dei lavoratori della vigilanza, che, forti dell’integrativo provinciale già sottoscritto, dovranno confrontarsi anche sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale, ormai in scadenza.

http://www.agenparl.com/parma-cgil-vigilanza-privata-rinnovato-lintegrativo-provinciale/

The post Parma, Cgil: Vigilanza privata, rinnovato l’integrativo provinciale appeared first on Guardie Giurate Online.

Cambio appalto di vigilanza 35 licenziati negli aeroporti

$
0
0

Cronaca

14 dicembre 2015

SONO LE GUARDIE GIURATE DI LAMPEDUSA E PANTELLERIA

Cambio appalto di vigilanza 35 licenziati negli aeroporti

Trentacinque guardie giurate hanno perso il posto di lavoro al termine delle procedure di cambio di gestione dell’appalto per i servizi di sicurezza degli aeroporti di Lampedusa e pantelleria.

Si è conclusa, infatti, con esito negativo la procedura di cambio appalto (ex artt. 24,25,26 e 27 del contratto collettivo nazionale di lavoro) proprio per gli aeroporti di Lampedusa e Pantelleria.

“E’ impensabile che la Metronotte d’Italia – dichiara Mimma Calabrò Segretario Generale della Fisascat Cisl Sicilia – si ostini a non voler applicare correttamente quanto previsto dal CCNL di categoria in merito al cambio di appalto. Allo stato attuale le 35 Guardie Giurate che da anni svolgono il loro servizio presso gli aeroporti di Lampedusa e Pantelleria sono rimasti senza lavoro.

La Metronotte D’Italia ha cambiato, in corsa – continua Calabrò – le regole del gioco comunicando, contrariamente alle precedenti dichiarazioni, di non voler assumere alcun dipendente precedentemente occupato nell’appalto de quo non intendendo dare corso alle procedure di cambio appalto. Ribadiamo la necessità di una corretta applicazione delle normative vigenti in materia affinchè si ponga fine alle deregulation che ledono diritti e tutele a garanzie dei lavoratori. Auspichiamo che l’intervento della Prefettura alla quale abbiamo richiesto convocazione a tutela dell’occupazione delle storiche G.P.G. impiegate negli appalti, metta positivamente fine alla questione e imponga il rispetto delle regole in un settore così delicato che vede donne e uomini in divisa svolgere funzioni di pubblica sicurezza ma per i quali, al momento, le garanzie professionali sono davvero poche”.

http://agrigento.blogsicilia.it/cambio-appalto-societa-vigilanza-35-licenziati-negli-aeroporti/319282/

The post Cambio appalto di vigilanza 35 licenziati negli aeroporti appeared first on Guardie Giurate Online.

Scali di Lampedusa e Pantelleria Senza lavoro 35 guardie giurate

$
0
0

Cronaca

Martedì 15 Dicembre 2015 – 10:11

LA VERTENZA

Scali di Lampedusa e Pantelleria Senza lavoro 35 guardie giurate

Si è conclusa con un nulla di fatto la trattativa per consentire ai dipendenti degli aeroporti di restare in servizio nonostante il cambio di società. La Fisascat: “Rispettare il contratto”.

PALERMO – Trentacinque guardie giurate hanno perso il posto nel cambio di appalto negli scali aeroportuali di Lampedusa e Pantelleria. Si è conclusa con un nulla di fatto la trattativa per consentire ai dipendenti degli scali di restare in servizio nonostante il cambio di società.

“E’ impensabile che la Metronotte d’Italia – dichiara Mimma Calabrò Segretario Generale della Fisascat Cisl Sicilia – si ostini a non voler applicare correttamente quanto previsto dal Contratto nazionale di categoria in merito al cambio di appalto. Allo stato attuale le 35 Guardie Giurate che da anni svolgono il loro servizio presso gli aeroporti di Lampedusa e Pantelleria sono rimasti senza lavoro”.

Secondo i sindacati la Metronotte D’Italia ha cambiato, in corsa le regole del gioco comunicando, contrariamente alle precedenti dichiarazioni, di non voler assumere alcun dipendente precedentemente occupato nell’appalto de quo non intendendo dare corso alle procedure di cambio appalto. “Ribadiamo la necessità di una corretta applicazione delle normative vigenti in materia – aggiunge Calabrò – affinchè si ponga fine alle deregulation che ledono diritti e tutele a garanzie dei lavoratori. Auspichiamo che l’intervento della Prefettura alla quale abbiamo richiesto convocazione a tutela dell’occupazione delle guardie giurate impiegate”.

http://livesicilia.it/2015/12/15/scali-di-lampedusa-e-pantelleria-senza-lavoro-35-guardie-giurate_696159/

The post Scali di Lampedusa e Pantelleria Senza lavoro 35 guardie giurate appeared first on Guardie Giurate Online.


Reggio, lunedì la protesta in piazza delle 18 guardie giurate licenziate dalla Full Service

$
0
0

Cronaca

17 dicembre 2015 17:18

Reggio, lunedì la protesta in piazza delle 18 guardie giurate licenziate dalla Full Service

Danilo Loria

Le 18 guardie giurate licenziate dalla Full Service scenderanno in piazza per chiedere un tavolo istituzionale finalizzato alla salvaguardia del loro posto di lavoro. Lo faranno lunedì 21 dicembre in piazza Italia a partire dalle ore 9. A comunicarlo è la segretaria provinciale della Uiltucs Sabrina De Stefano. I 18 lavoratori faranno sentire la propria voce, manifestando amarezza per quanto accaduto e preoccupazione per il proprio futuro e quello delle proprie famiglie. E chiederanno alla Prefettura un tavolo di confronto al quale far sedere Comune e Regione, rispettivamente interessate attraverso una missiva indirizzata al sindaco Giuseppe Falcomatà e al presidente del Consiglio regionale Nicola Irto, e la stessa articolazione reggina del Governo, anch’essa ufficialmente contattata dalla Uiltucs. Sindacato e lavoratori chiedono che all’incontro partecipino anche la Procura generale, visto che i 18 fino a pochi giorni fa hanno garantito la sicurezza al Cedir, e ogni altro soggetto amministratore di giustizia, considerato che gli stessi hanno compiuto la stessa operazione negli uffici di piazza Castello, all’aula bunker di viale Calabria, al tribunale minorile ed in altri analoghi siti. La richiesta fondamentale è che i 18 vengano ripresi dalla stessa Full Service qualora la stessa riesca ad ottenere nuovi servizi di vigilanza o che altre aziende del settore attingano all’elenco di mobilità assumendoli qualora dovessero prendere nuove unità lavorative, non solo perchè i livelli occupazionali vanno salvaguardati, ma anche perchè questi lavoratori sono già formati ed esperti.

http://www.strettoweb.com/2015/12/reggio-lunedi-la-protesta-in-piazza-delle-18-guardie-giurate-licenziate-dalla-full-service/358896/

The post Reggio, lunedì la protesta in piazza delle 18 guardie giurate licenziate dalla Full Service appeared first on Guardie Giurate Online.

Priolo Gargallo, Guardie giurate Etna Police – Sicil Transport: sottoscritto l’accordo

$
0
0

Attualità

18 Dicembre 2015

Priolo Gargallo, Guardie giurate Etna Police – Sicil Transport: sottoscritto l’accordo

Sottoscritto l’accordo tra Filcams Cgil, Uiltucs Uil ed Etna Police – Siciltrasport per quanto attiene la vertenza delle guardie giurate nel cambio appalto Isab Energy. Come si ricorderà, a fine agosto 13 guardie dell’appalto Isab Energy, erano state licenziate da Etna Police per fine appalto e non erano state assunte dalla subentrante Siciltransport che denunciava un esubero strutturale nell’appalto delle 13 guardie giurate (poi ridotte a 12).

La vertenza che in sede sindacale non riusciva a trovare una soluzione, è poi approdata all’ufficio del lavoro e quindi in sede Prefettizia, dove era stato individuato un percorso di accesso a contratti di solidarietà, ipotesi poi naufragata per vincoli di legge che ne rendevano di fatto impraticabile l’attuazione. Dopo una serie di vicissitudini, tra cui anche la chiamata innanzi al giudice del lavoro da parte di Etna Police dei lavoratori che avevano impugnato i licenziamenti, le parti in sede sindacale, hanno avuto la determinazione a ricercare una soluzione che garantisse i 12 lavoratori, pur in presenza del problema quasi incolmabile dell’esubero strutturale che rendeva difficoltosa la ricerca di una possibile intesa.

L’intesa raggiunta prevede che Siciltransport assumerà immediatamente tre lavoratori e si è obbligata ad assumerne ulteriori tre entro il 15 marzo 2016 per un totale di 6 lavoratori; i restanti 6 lavoratori accederanno ad una mobilità volontaria che Etna Police si è obbligata ad aprire previa la revoca dei licenziamenti a suo tempo effettuati; sia Etna Police sia Siciltransport si sono impegnati ad attingere da questa mobilità per eventuali future assunzioni che dovessero effettuare. I lavoratori che saranno assunti avranno garantita oltre al riconoscimento dell’anzianità convenzionale dell’appalto anche il livello inquadramentale posseduto, con esenzione del periodo di prova. Siciltransport ha inoltre accettato di rinunciare alle norme del Jobs Act per i licenziamenti senza giusta causa o giustificato motivo, pertanto i lavoratori che saranno assunti continueranno a godere delle garanzie dell’art.18 dello statuto dei lavoratori.

“Quando si perdono posti di lavoro non c’è mai nulla da esultare – dichiara Stefano Gugliotta, segretario generale Filcams Cgil Siracusa – è anche vero, che in questa vertenza sia le organizzazioni sindacali sia le aziende hanno dovuto ricercare ardue soluzioni ad un problema ha causato dal drastico taglio alla commessa, problema arginato temporaneamente a suo tempo con il ricorso alla cassa integrazione straordinaria. Questa vertenza, si chiude però con un dato positivo, la constatazione che quando le aziende e i sindacati continuano a discutere, le soluzioni seppur dolorose possono essere trovate. L’inserimento della clausola che obbliga le aziende ad attingere obbligatoriamente ed oltre i termini di legge (6 mesi) dalla lista di mobilità per le nuove assunzioni, è una garanzia che apre la possibilità ai lavoratori in mobilità di rientrare nel circuito produttivo. Non secondaria, è la rinuncia alle norme del jobs act, cartina di tornasole dell’inutilità di questa legge voluta da Renzi e da Confindustria; le aziende sane non hanno bisogno di aver libertà di licenziare, ma hanno bisogno di rilanciare l’economia attraverso lo sviluppo ed il lavoro. Un plauso unanime va riconosciuto alla Prefettura di Siracusa, per l’intensità con cui ha condotto e monitorato questa difficile vertenza fino alla soluzione raggiunta.”

http://www.siracusanews.it/node/67472

The post Priolo Gargallo, Guardie giurate Etna Police – Sicil Transport: sottoscritto l’accordo appeared first on Guardie Giurate Online.

Di Nardo (Ugl): “Multe agli istituti di vigilanza che espletano servizio trasporto valori”

$
0
0

Lavoro

21 Dicembre 2015, 19:14

Di Nardo (Ugl): “Multe agli istituti di vigilanza che espletano servizio trasporto valori”

di Redazione

“Un problema in aumento quelle delle multe ai mezzi blindati degli Istituti di Vigilanza – dice Antonio De Nardo segretario provinciale della UGL Sicurezza Civile -. Non crediamo che sia diritto della polizia municipale elevare contravvenzioni alle auto/furgoni della vigilanza in pieno svolgimento del servizio di trasporto valori, senza neppure ascoltare le guardie giurate che tentano di spiegare i motivi della loro fermata, quindi dar modo di contestarla al momento, come previsto dalla legge e quindi lo riteniamo ancora più grave.

“Vogliamo ricordare – dichiara De Nardo – che il decreto ministeriale 269/10, oltre a specificare quanto deve essere svolto dalla vigilanza privata, afferma nell’allegato D ai punti 3.n, 3.1.3 e 3.1.4 come si deve effettuare il servizio di trasporto valori e una parte essenziale è il cosiddetto rischio marciapiede. Ma per la polizia municipale la multa è d’obbligo. Di chi è la colpa di queste problematiche che spesso vedono la vigilanza privata multata in barba ai regolamenti? Non lo sappiamo, ma poco importa. L’importante è che questi episodi devono terminare. Questi lavoratori, come detto più volte, rischiano la vita per far circolare parte della nostra economia su gomma: giusto o sbagliato non ci interessa, quello che ci interessa è l’imbarazzo di vedersi fare una multa da altri soggetti in divisa per non aver frodato alcuna disposizione di legge, anzi, per assurdo per averla rispettata”.

“Senza tener conto che poi gli istituti a volte si rivalgono sulle guardie giurate con addebiti delle stesse gravando, e non di poco, sulla retribuzione del povero autista di turno.”

“Riteniamo doveroso – conclude De Nardo – che il questore con una circolare a tutti i comuni della provincia, chiarisca una volta per tutte il “modus operandi” della vigilanza privata sul servizio scorta e trasporto valori, perché questi episodi non accadano più e invitiamo i sindaci e i comandanti della Polizia Municipale dei Comuni, a togliere immediatamente le multe assurdamente elevata a povere guardie giurate nell’espletamento del proprio lavoro di trasposto valori”.

http://www.ilciriaco.it/lavoro/item/14497-di-nardo-ugl-multe-agli-istituti-di-vigilanza-che-espletano-servizio-trasporto-valori.html

The post Di Nardo (Ugl): “Multe agli istituti di vigilanza che espletano servizio trasporto valori” appeared first on Guardie Giurate Online.

Scali di Lampedusa e Pantelleria Fumata nera per le guardie giurate

$
0
0

Lavoro

29 dicembre 2015

METRONOTTE D’ITALIA NON ASSUMERA’ PERSONALE KSM

Scali di Lampedusa e Pantelleria Fumata nera per le guardie giurate

di Redazione

Si conclude con l’ennesima fumata nera l’incontro all’Ufficio Provinciale del Lavoro convocato nell’ambito della procedura di cambio appalto per il servizio di sicurezza negli areoporti di Lampedusa e Pantelleria.

“Purtroppo anche oggi l’incontro non si è concluso nel modo auspicato – dichiara Mimma Calabrò, segretario Generale della Fisascat Cisl Sicilia – Metronotte D’Italia continua a dichiarare la propria indisponibilità ad assumere il peronale operante con Ksm negli areoporti di Lampedusa e Pantelleria”.

“Abbiamo rappresentato tutto il nostro dissenso al mancato adempimento di quanto previsto in materia di cambio di appalto, continua Calabrò – ribadendo la necessità di una corretta applicazione delle normative vigenti in materia affinchè si ponga fine alle deregulation che lede diritti e tutele a garanzie dei lavoratori. Riteniamo inprocrastinabile l’intervento dell’Enac, nella qualità di ente appaltante, affinchè metta in campo tutte le stretagie atte a far rispettare le regole all’insegna della trasperenza in un settore così delicato che vede donne e uomini in divisa svolgere funzioni di pubblica sicurezza per i quali le garanzie contrattuali molto spesso vengono disattese”.

http://palermo.blogsicilia.it/scali-di-lampedusa-e-pantelleria-fumata-nera-per-le-guardie-giurate/320703/

The post Scali di Lampedusa e Pantelleria Fumata nera per le guardie giurate appeared first on Guardie Giurate Online.

Istituto di vigilanza licenzia 14 dipendenti, protesta della Cgil

$
0
0

Attualità

09 gen 2016

Istituto di vigilanza licenzia 14 dipendenti, protesta della Cgil

VIBO VALENTIA. L’istituto di vigilanza privata Sicurtransport Spa ha licenziato 14 lavoratori della filiale di Vibo Valentia a seguito della procedura di mobilità comunicata il 2 luglio scorso. L’azienda siciliana ha proceduto al licenziamento, è scritto nella comunicazione inviata ai lavoratori, “in ottemperanza al combinato disposto degli art. 4 e 24 della legge 223/91”. Al riguardo, il sindacato Filcams Cgil di Vibo Valentia ricorda in una nota come, già il 18 novembre, il dipartimento Lavoro della Regione Calabria avesse dichiarato viziata la procedura di mobilità perché non rispondente al dettato normativo e, dunque, invitando la società di vigilanza a sanare le irregolarità riscontrate. “I servizi di vigilanza – afferma il sindacato – vengono svolti con macchine private e non con macchine di proprietà dell’azienda e/o con macchine che hanno il riconoscimento dell’istituto di vigilanza, così come previsto dai regolamenti della Questura; i turni di lavoro non sono predisposti attraverso una giusta ed equa ripartizione del lavoro notturno; è stata soppressa una macchina adibita al trasporto valori con la naturale conseguenza di un aumento dei nastri orari lavoro del personale con oltre undici ore di lavoro giornaliero, contro le otto previste contrattualmente; vengono assegnati doppi turni di lavoro per garantire i servizi di vigilanza; relativamente al trasporto valori, per i servizi di vigilanza svolti su Vibo Valentia vengono utilizzati lavoratori della filiale di Catanzaro; vengono soppressi i turni di riposo settimanali e nello stesso tempo sono pagate centinaia di ore di lavoro straordinario mensile”. Il sindacato ha chiesto “al nuovo prefetto e al questore, di predisporre ogni azione e verifica da quanto da noi segnalato, affinché si riporti il tutto nel rispetto delle normative, dando sicurezza ai lavoratori e ai siti protetti della vigilanza in questa provincia”. Infine, l’annuncio che i licenziamenti verranno impugnati e che verrà posta in essere ogni azione, con la speranza che anche la giustizia faccia il suo corso in tempi brevi.

http://www.giornaledicalabria.it/?p=40295

The post Istituto di vigilanza licenzia 14 dipendenti, protesta della Cgil appeared first on Guardie Giurate Online.

Viewing all 622 articles
Browse latest View live